Anche per il 2014 l’’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha individuato nel 21 marzo, primo giorno di primavera, la data per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste: un modo per valorizzare i “polmoni verdi” che contribuiscono alla tutela della biodiversità, contribuiscono a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, forniscono protezione riducendo gli effetti negativi delle precipitazioni più violente che possono diventare pericolose , come recentemente si è potuto constatare in diverse regioni italiane ed europee.
Per la “Giornata internazionale del bosco” (21 marzo), l’Osservatorio Foreste INEA ha realizzato un piccolo strumento informativo e di facile consultazione sul ruolo multifunzionale del foreste, sulla loro gestione sostenibile e sulle filiere del settore.
Il rapporto fra uomo e foresta è stato ed è tuttora complesso, ma ininterrotto e mutualmente sempre necessario.
Oggi più che mai alle risorse forestali e alla loro attiva gestione sostenibile sono attribuite nuove e diverse funzioni, non più legate alla sola produzione di legno e prodotti non legnosi, ma anche a nuove necessità ambientali, esigenze sociali e culturali e diversi interessi economici.
Se è vero che il bosco e le foreste possono benissimo fare a meno dell’uomo per sopravvivere, è altrettanto vero che l’uomo non può fare a meno del bosco e delle foreste per vivere.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...