Entrando nello specifico, per gli operatori che limitano la propria attività energetica alla produzione di energia da fonti rinnovabili le informazioni richieste sono le seguenti: potenza complessiva degli impianti alimentati da fonte rinnovabile (KW); energia prodotta nell’anno (KWh/anno); modalità di cessione dell’energia al Gse attraverso le diverse opzioni (Ritiro Dedicato, indicando la quantità di energia ceduta e il prezzo medio di cessione; Tariffa Omnicomprensiva, indicando la quantità di energia ceduta e la tariffa incentivante; scambio sul posto, indicando la quantità di energia ceduta e il prezzo medio di cessione); autoconsumi propri: i soli consumi relativi alla quota di energia prodotta da fonti rinnovabili (vanno esclusi gli autoconsumi dell’impianto e gli eventuali consumi di energia elettrica acquistata per il proprio fabbisogno); consumi finali: quantità di energia prelevata dalla rete per i propri consumi (non vanno inclusi gli autoconsumi propri).
La raccolta dati avrà la durata di tre settimane. E’ utile ricordare che, per poter accedere alla raccolta dati “Indagine 2014 – Dati tecnici su produttori e autoproduttori di elettricità , è necessario essersi preventivamente iscritti presso “Anagrafica Operatori”, dell’Aeeg, in base alla quale vengono assegnate le credenziali di accesso. Per maggiori informazioni, consulta il sito http://www.fattoriedelsole.org/.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...