Fanno discutere le nuove proposte legislative per l’esenzione degli aiuti di stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali. Sono previste consultazioni i che coinvolgeranno istituzioni, organizzazioni, imprese e cittadini sulle nuove proposte che allargano i confini del precedente regolamento degli aiuti di stato ricomprendendo nuove categorie di aiuti che potranno essere concessi senza la notifica alla commissione. Interessati alle nuove proposte sono, tra le altre, il settore forestale e le piccole imprese nelle zone rurali e in particolare con l’obiettivo di : .
– rafforzare l’applicazione del principio dell’effetto di incentivazione,
– allineare gli aiuti alle misure dello sviluppo rurale,
– ampliare il campo di applicazione al settore forestale, delle PMI nelle zone rurali (in collegamento con gli aiuti FEASR per la parte di cofinanziamento nazionale e in caso di top up),
– introdurre la possibilità per gli Stati membri di concedere aiuti alle PMI attive nella produzione primaria, nella trasformazione e nella commercializzazione di prodotti agricoli, nel settore forestale, o per attività delle PMI nelle aree rurali, alle condizioni e in conformità al regolamento generale di esenzione per categoria n. [RGEC/2013].