logo federforeste menu
News »

Il sacchetto di carta

21 Gen 2020

Riprendiamo e pubblichiamo quanto pubblicato dall’Agenzia Ansa.

Stoccolma/Parigi, 15 gennaio 2020. Adottare comportamenti più sostenibili è un ottimo proposito per l’anno nuovo. Un primo, semplice passo è scegliere imballaggi che rispettano l’ambiente – come per esempio i sacchetti di carta. I loro vantaggi per la lotta al cambiamento climatico sono riassunti in una nuova infografica, pubblicata dalla piattaforma “The Paper Bag” che riunisce i principali produttori europei di carta kraft e sacchetti di carta.

“A fronte delle sfide della nostra era, come la globalizzazione, il cambiamento climatico e la scarsità di materie prime, è fondamentale fornire al consumatore gli strumenti per una scelta informata”, spiega Kennert Johansson, Segretario Generale a.i. di CEPI Eurokraft. “Con la nostra infografica vogliamo attirare l’attenzione sui vantaggi dei sacchetti di carta, un packaging sostenibile che contribuisce a ridurre i rifiuti e l’inquinamento ambientale.” I sacchetti di carta sono derivati del legno, un materiale rinnovabile che in Europa proviene da foreste a gestione sostenibile. Grazie alla continua reintegrazione degli alberi, le aree forestali europee sono cresciute di ben 17,5 milioni di ettari negli ultimi 25 anni. La selvicoltura sostenibile salvaguarda la biodiversità e gli ecosistemi, e quindi l’habitat di molte specie animali, ci offre l’opportunità di rigenerarci in mezzo alla natura e crea posti di lavoro. Inoltre, gli alberi assorbono CO2 e contrastano quindi efficacemente il cambiamento climatico.

In aggiunta ai citati vantaggi ecologici, i sacchetti di carta sono anche robusti e resistenti, ideali per qualsiasi prodotto fino a 12 kg di peso, possono essere riutilizzati più volte e sono riciclabili. E se vengono dispersi nella natura si degradano in soli 2–5 mesi senza danneggiare l’ambiente. Insomma: un imballaggio in perfetta sintonia con un lifestyle moderno e sostenibile.

Fonte Ansa

Abbiamo riportato integralmente il comunicato di Ansa perchè siamo rimasti colpiti dalla naturalezza con la quale si propone un derivato dal legno finalizzato ad un uso quotidiano. Un argomento su cui ritornare che ha il grande merito di risolvere con modalità ambientali un problema dai noti risvolti economici che attanagliano le nostre foreste e gli operatori forestali.

ARTICOLI CORRELATI