Le Feste di natalizie riportano all’attenzione il dilemma : albero vero o finto? Federforeste non ha dubbi è a favore dell’albero vero in quanto è un comportamento più sostenibile rispetto all’acquisto di uno in plastica. Infatti le emissioni di produzione e smaltimento di un albero in plastica sono infatti pari a 4 volte quelle di un albero vero e ad senza contare il trasporto. E’ importante dunque acquistare alberi che provengano da una filiera corta e locale.
La provenienza dell’albero di Natale è importante: infatti la vicinanza dal luogo di coltivazione o dal bosco dal quale è stato prelevato, riduce inequivocabilmente le emissioni dovute al trasporto. Inoltre è determinante che sia certificato a garanzia di tracciabilità, legalità, e rispetto dell’ambiente. come ci ricordano gli amici di Pefc che è lo schema più diffuso in Italia e nel mondo per la certificazione della gestione forestale sostenibile.
Infine come emerge da una indagine di Coldiretti/Ixè. “L’albero di Natale è irrinunciabile per l’88% delle famiglie italiane anche se – sottolinea Coldiretti – la maggioranza degli italiani (55%) sceglie ancora l’albero sintetico recuperato dalla cantina” (in questo caso i problemi di smaltimento e inquinamento ovviamente non esistono). Anche questa è una abitudine su cui lavorare sensibilizzando soprattutto i giovani….Buon Natale!
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...