C’è fermento, un pullulare di iniziative associative e non , lungo tutto lo stivale nazionale. A dispetto di chi pensa di creare soggetti nuovi di aggregazione delle proprietà forestali al fine di una gestione sostenibile ( alcune di queste decisamente interessanti) si consolida il modello di consorzio forestale promosso da Federforeste. E’ un modello rivisto alla luce del nuovo che avanza divenuto sempre più duttile e flessibile adattandosi alle realtà territoriali così diverse da zona in zona.
E così partono 2 nuovi consorzi in Veneto , 1 in Piemonte, 4 in Toscana, 1 in Campania ecc.ecc. C’ è chi si prepara a rendere concretamente attuata la legge n.168 del 2017 in tema di Domini Collettivi…. e tutto nel par di due mesi.
Tanto lavoro in mezzo alla gente, alla nostra gente, che ha voglia di impresa di quell’impresa concreta che simpaticamente strabica guarda contemporaneamente all’ambiente e all’economia e al reddito di chi presidia quei territori così difficili.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...