L’entrata in vigore dal 3 marzo scorso del Regolamento EU 995/2010 meglio conosciuto come EU Timber Regulation (EUTR) che sinteticamente abbiamo descritto nell’articolo che precede queste poche righe di commento induce ad alcune riflessioni:
- E’ importante evidenziare come l’EUTR consenta di fornire al mercato le garanzie che il legno utilizzato in Unione Europea è di certa provenienza legale.
- Si intravedono i presupposti perché anche il sistema forestale si avvii verso processi di tracciabilità che altri settori in forza della spinta progettuale di Coldiretti hanno percorso e che hanno prodotto salutari correzioni di impostazione dei mercati . E’ possibile pensare che l’applicazione dell’EUTR possa rilanciare l’immagine del settore e in particolare rivolgendo l’attenzione del consumatore verso le produzioni e le filiere del legno locale con un conseguente naturale miglioramento delle quotazioni di mercato. .
- E’ altresì auspicabile un sistema di “dovuta diligenza” basata sull’essenzialità del richiesto in termini di produzione di carta e di adempimenti.
Cari soci, Federforeste vorrebbe aprire un sereno dibattito sul tema con tutti voi: vediamoci o scrivete al nostro indirizzo
info@federforeste.it sarà interessante confrontarci !