il giorno 11 novembre presso la sede di FEDERLEGNOARREDO in Foro Buonaparte, 65, Milano, 20121, dalle ore 14.30 in Sala Armellini, si è tenuto il Workshop “Il settore forestale e le filiere produttive nella Strategia Forestale Nazionale di cui all’art.6 com.1 del decreto legislativo 3 aprile 2018, n.34“, organizzzato dalla Rete rurale nazionale 2014.2020 (scheda foreste 22.1), in collaborazione con Federlegno Arredo, nell’ambito delle attività di supporto tecnico scientifico alla Direzione Foreste del MIPAAF per la Redazione della Strategia Forestale Nazionale .
L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto tra e con i principali portatori di interesse del settore forestale nazionale al fine di poter individuare e condividere priorità e linee d’azione da adottare con la prossima Strategia forestale nazionale.
Federforeste ha sostenuto la validità del modello dei Consorzi Forestali quale massima espressione di proprietà fondiaria organizzata in grado di essere lo strumento adatto per rispondere alle esigenze e opportunità della Gestione sostenibile forestale nonchè della multifunzionalità dl bosco.
Ha altresì ribadito l’opportunità di perseguire la valorizzazione del made in Italy forestale per rispondere alla preponderante presenza di legname estero e accanto agli strumenti di certificazione la necessità di estendere ( sulla scorta dell’esempio trentino) la carta d’identità del legno italiano.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...