Incendi : una situazione in chiaro scuro |
I recenti fatti in Sardegna e precisamente in provincia di Nuoro hanno portato all’attenzione il fenomeno degli incendi che con le temperature di questo periodo costituiscono elemento di allerta continuo. ll sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi (EFFIS) di Copernicus mette a confronto la media dell’andamento stagionale 2008 -2018 con la situazione attuale 2019. Il 2019 iper ettarato coinvolto in incendi evidenzia un andamento positivo rispetto alla media del decennio interessando meno di 15.000 ha seppur ad annata in corso. Diversa l’analisi e meno confortante se si esaminano i dati : nel 2008 gli ha furono 24.447 per 147 incendi. Nel 2017 tristemente noto 140.392 ha per 788 incendi. Migliora la situazione nel 2018 con 14.648 ha per 147 incendi e infine è preoccupante considerato il periodo dell’anno (Luglio) il dato del 2019 che vede 17.293 ha di aree bruciate da 160 incendi. Leggere di migliaia di ettari bruciati non è un dato positivo a prescindere. Può essere valutato positivo solo se applicato al lavoro di prevenzione che le forze dell’ordine e i corpi volontari incessantemente esercitano sul territorio nazionale. Resta la preoccupazione per il 2019 con l’auspicio che quel dato resti invariato alla fine dell’anno. |
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...