Vi segnaliamo che la Commissione Europea ha definito un nuovo quadro di azioni mirate a proteggere e ripristinare le foreste e sostenere i mezzi di sostentamento della popolazione di tali territori.
La comunicazione, pubblicata oggi, introduce misure che hanno come obiettivo il rafforzamento dell’azione dell’UE per proteggere le foreste a livello globale, in particolare le foreste primarie, e il ripristino di queste in maniera sostenibile e responsabile.
Viene evidenziato come il consumo di alimenti e mangimi nell’UE rappresentano i fattori di maggiore impatto ambientale sulle foreste nei Paesi Terzi ed accelerano la deforestazione. Ciò richiede, secondo la Commissione, una particolare enfasi sulla produzione ed il consumo sostenibile di prodotti agricoli e forestali. A tal fine, viene sottolineata la necessità di interventi a livello internazionale, nazionale, regionale e locale, nonché di investimenti sostanziali.
Sono individuate 5 azioni prioritarie, che apriranno la strada ad ulteriori misure da valutare ed adottare al di sotto della leadership della prossima Commissione Europea.
Le 5 azioni prioritarie sono:
La Commissione ha sottolineato come non esista una soluzione “a taglia unica” , in quanto si tratta di obiettivi complessi che devono essere calibrati in base alle specificità nazionali e regionali degli Stati Membri, con il duplice obiettivo generale di proteggere le foreste esistenti ed aumentare significativamente la copertura forestale sostenibile e ad alto tasso di biodiversità.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...