MONITORAGGIO E GESTIONE DELLA VARIABILITÀ DELLE PRODUZIONI FRUTTI-VITICOLE: STATO NUTRIZIONALE, CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE, PRODUZIONI TIPICHE E AGRICOLTURA DI PRECISIONE
(Studi e ricerche settore Forestale)
L’obiettivo principale è quello di tentare una quantificazione spaziale delle variazioni produttive e qualitative all’interno di un singolo appezzamento al fine di migliorare le conoscenze e poter estrapolare modelli per la gestione del sistema frutteto-vigneto/sito massimizzandone la tipicità qualitativa.
Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’Istituto Agrario San Michele All’Adige
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...