Si chiama “Talented” Taf/17 – Trentino Agriculture- Forestry ed è un progetto che tende a sostituire la plastica con materiali ricavati dal legno. Se ne è parlato un un convegno alla Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige e Il Presidente di Federforeste Gabriele Calliari ha focalizzato gli obbiettivi e i tempi del progetto: l’intento è quello di valutare prodotti legnosi trasformandoli in fibre,tssuti,e materiali per la legatura delle colture, per la copertura,per retina d’imballaggio di frutta e verdura in sostituzione degli attuali materiali di origine fossile. La produzione dei tessuti di origine forestale consuma 1/3 di energia e 60 volte meno acqua di una uguale produzione di cotone.Sena contare che da questo utilizzo innovativo può arrivare un aiuto a collocare parte del legno schiantato dal terribile evento Vaia. Antonio Brunori di Pefc ha messo in evidenza come sia necessario mettere al bando la plkastica e consegnare alle future generazioni un mon do migliore dal punto di vista anbientale. Dal legno la risposta. Gli interventi di Gianluca Barbacosi Presidente di Coldiretti Trento, del Prof. Stefano Masini e in chiusura dell’Assessore all’Agricoltura Giulia Zanotelli hanno evidenziato quanto il progetto si inserisce in un contesto di cambio di mentalità e di approccio alle problematiche ambientali che si riflettono anche nelle scelkte di come pensare alla ricostruzione del patrimonio boschivo interessato da Vaia.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...