La Presidenza del Consiglio dei Ministri.ha presentato “La mappa dei rischi naturali dei Comuni Italiani” realizzata attraverso l’integrazione delle informazioni e dei dati provenienti dalle banche dati di ISTAT, INGV, ISPRA, MIBACT, Protezione civile, Agenzia per la coesione territoriale e MATTM.
La mappa è consultabile a questo link: http://www4.istat.it/it/mappa-rischi?
Per ciascun Comune sono a disposizione i dati sul rischio sismico, idrogeologico e vulcanico integrati da sono c da informazioni demografiche, abitative, territoriali e geografiche.È previsto che il sito sia sistematicamente aggiornatodel con nuove informazioni e ulteriori funzionalità utili all’utente.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...