Coldiretti Veneto, Coldiretti DonnaImpresa e Terranostra sono stati i promotori con il Patrocinio del Comune di Padova di una iniziativa benefica finalizzata al rilancio della montagna veneta dopo i tragici fatti accaduti tra il 27 /30 Ottobre. L’evento si è tenuto il 30 Gennaio e ha avuto il titolo”#adottaunbosco”. Il Teatro Verdi di Padova ha ospitato un Concerto i cui protagonisti sono stati gli artisti Chiara Luppi e Vittorio Matteucci.
«Si tratta di piantine di due tre anni di età – spiega Chiara Bortolas, leader veneta di Coldiretti Donne Impresa – alte dai 30 ai 50 centimetri in media, che potranno essere messe a dimora a partire dal 2020, quando le superfici danneggiate saranno state esboscate e messe in sicurezza: potremo far rinascere almeno 150 mila metri quadrati di foresta sulla nostra montagna.
In collaborazione con i tecnici abbiamo anche pensato ad un bel “biodiversity mix” con faggio, abete bianco e rosso, acero di monte, frassino maggiore, come pure un ricco corteggio di specie arboree minori come il sorbo degli uccellatori, il salicone, il pioppo tremulo, l’olmo montano, il ciliegio e il tiglio selvatico. Non solo conifere ma anche tante latifoglie, capaci di dare fogliame di vari colori, ricchi di vita, ma anche di garantire un’ampia gamma di legname grazie alle tipologie più adattabili ai cambiamenti climatici e interessanti anche dal punto di vista turistico.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...