La festa degli alberi cade quest’anno in un momento particolare, all’indomani dei tragici fatti che hanno interessato Friuli V.G.,Trentino e Veneto. Noi non possaimo dimenticare questi fatti e la festa rappresenta un momento di accorata vicinanza al popolo delle foreste così gravemente colpito. E guardare avanti consci che dopo il disastro sarà necessario rivedere in modo profondo la politica forestale delle regioni colpite, mettendo finalmente il bosco al centro dell’attenzione non solo dell’azione politica ma anche di quella dei diversi attori che operano nelle complesse filiere che partono dai boschi.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...