logo federforeste menu
News »

Marche: novità riguardanti il Reg. Cee 2080 e nuovo bando

31 Mag 2018

 

 
 

 E’ al vaglio del Consiglio Regionale delle Marche la modifica della DGR 647/18 relativa agli impegni per gli impianti realizzati in attuazione del Reg.Cee 2080/92  che prevede tra l’altro che:

La durata del periodo di impegno, oltre il quale la superficie non è più sottoposta agli impegni di mantenimento, coltivazione ed utilizzo, indipendentemente da quanto previsto dai Piani di Coltura a suo tempo approvati è di 25 anni dalla data di fine lavori di impianto per gli impianti di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo ex 2080; 

Definitivamente apertol il nuovo bando relativo a: Sottomisura 8.6 – FA 5C: Investimenti nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali ed investimenti forestali per accrescere il valore economico delle foreste.

Operazione A) – Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste.

Azione 1 – Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali.

 Obiettivi: adeguamento strutturale delle aziende silvicole nell’ambito del settore legno-energia. Investimenti che permettono l’introduzione nel settore forestale di nuove tecnologie, produzioni e metodologie organizzative, specie in relazione alla organizzazione della filiera bosco-legno-energia che mette in stretta relazione la produzione di legno ed il suo utilizzo energetico con impianti in continua evoluzione tecnologica.

 Destinatari del bando: – Azione 1 – Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali I beneficiari ammissibili sono:

• Selvicoltori privati e loro associazioni;

• PMI operanti nel settore forestale. Il contributo può essere concesso anche ai detentori di aree forestali che forniscono con i macchinari acquistati servizi di gestione delle foreste, oltre che alla propria azienda, anche per altri detentori di aree forestali.

 Sono ammissibili le seguenti tipologie di investimento:

a) mezzi, macchine, attrezzature e impianti nuovi per le utilizzazioni e l’esbosco forestale per la raccolta di biomasse legnose, nonché per lo stoccaggio del legno;

 

 
 

 

 
 

b) macchine ed attrezzature nuove per interventi di primo trattamento e/o trasformazione dei prodotti legnosi e dei sottoprodotti forestali legnosi

 

 
 

 

 

 
 

 

 
 

c) realizzazione e/o miglioramento e adeguamento di beni immobili e strutture logistiche in proprietà o possesso destinate alla raccolta, deposito, stoccaggio, mobilitazione, stagionatura, prima lavorazione finalizzata alla commercializzazione di assortimenti, in relazione all’utilizzo commerciale, artigianale e/o energetico dei prodotti legnosi;

 

 
 

 

 

 
 

 

 
 

d) acquisizione di know-how e di software dedicato all’attività produttiva e di prima trasformazione del prodotto legnoso;

 

 
 

 

 

 
 

 

 
 

e) spese di progettazione, oneri per consulenti, direzione lavori e spese generali (studi di fattibilità, acquisto di brevetti/licenze ecc.) connessi col progetto presentato (vedi oltre);

 

 
 

 

Annualità: 2018

 

Dotazione finanziaria assegnata: 3.435.000,00

 

Scadenza per la presentazione delle

 domande: 19 ottobre 2018, ore 13.00

 

 

ARTICOLI CORRELATI