Il 17 maggio ad Arquata del Tronto si è tenuto a battesimo il Protocollo di Intesa a sostegno del Progetto di Filiera del Legno e dell’Economia sostenibile montana che vede tra i firmatari Federforeste.
Arquata del Tronto è una località che abbiamo tutti imparato a riconoscere come uno dei luoghi simbolo del cratere del terremoto. Un paese dove sono ancora tristemente evidenti gli effetti delle scosse, un pò meno i risultati post terremoto…ma questa è un’altra storia.
Siamo invece a parlare di rilancio che parte dalla foresta delle aree interne dalla Provincia di Ascoli Piceno che secondo i dati del Piano Forestale Regionale e dei Piani di Gestione e di Assestamento forestali assommano a circa 8500 Ha. Un’area ricca di querce, faggi, castagni e conifere ricadenti nei Comuni di Arquata e Acquasanta Terme che rappresenta il 61% dell’intero patrimonio boschivo da opera.
Il Progetto consiste nella programmazione e pianificazione delle attività di gestione del territorio ed avvia un processo sinergico di filiere che faccia ineragire tra loro enti locali,le comunanze agrarie,le imprese forestali e agricole,le imprese edili,le segherie,e gli enti sostenitori.
Si mira ad obbiettivi di sostenibilità ambientale e sociale ottimizzando le strutture esistenti, la creazione di posti di lavoro e la ridistribuzione dei redditi alle popolazioni residenti.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...