logo federforeste menu
News »

Dare più valore ai boschi. Le iniziative Venete e Friulane

17 Apr 2018
  Dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia alcune iniziative di Filiera che Federforeste saluta con piacere. Ne parla con entusiasmo Giustino Mezzalira – direttore della Sezione Ricerca e Gestione Agroforestale di Veneto Agricoltura – che nel precisare che il bosco va manutenuto se si vuole che cresca sano e pertanto, va rivisto il progresssivo tasso di utilizzazione passando dal prudenziale 20% previsto dalla legislazione veneta e recepito nei Piani di assestamento al 40/50% dell’incremento corrente. Percentuale questa comunque inferiore a quella generalmente applicata in Paesi di riferimento in campo forestale. ma il Dr. Mezzalira focalizza anche altri aspetti: definisce l’economia forestale delle 2 regioni di tipo coloniale

 imperniata nell’esportazione di materie prime grezze che poi ritornano sottoforma di pannelli tipo XLAM o MHN per case,travi lamellari per tetti, segarura pressata per pellet. Ripartire con le segherie di valle concepite con capacità di lavorazione che permettano economicità. In tutto cio – prosegue Mezzalira – occorre traslare le esperienze alimentari e agricole dando un ‘identità al legno rgionale. In tal senso nasce il marchio “Foresta del Cansilio” che con il concorso dell’azienda Itlas produce le “Assi del Cansilio”con legno di faggio locale. Oppure il marchio “Larice di Zoldo” voluto da il Consorzio Legno Veneto o ” FriulDane” voluto dalle Reti d’imprese Abete Bianco del Friuli. 

ARTICOLI CORRELATI