È online, sul sito istituzionale sezione Foreste, la nuova pagina dedicata al percorso di ripristino delle superfici a seguito degli incendi avvenuti nell’ottobre del 2017.
Il percorso, coordinato dalla Regione Piemonte, considerata la sua complessità e la necessità di rispettare i tempi della ripresa vegetativa, si compirà attraverso passaggi successivi.
La pagina web vuole essere il luogo di riferimento in cui reperire le informazioni e la documentazione che, di volta in volta, il tavolo tecnico istituzionale elaborerà.
Ad oggi è possibile scaricare i dati relativi alle superfici percorse dagli incendi, la normativa e gli atti regionali.
Alla sezione “Cosa si può fare nell’immediato” sono indicati gli interventi attualmente eseguibili, quelli in bosco con o senza finanziamenti pubblici ed è possibile scaricare gli schemi delle procedure amministrative previste.
La sezione “Attività in corso” verrà progressivamente aggiornata con i contenuti elaborati nell’ambito delle attività del tavolo, infine accedendo al box delle domande frequenti (FAQ) è possibile visionare i quesiti relativi alle diverse questioni connesse all’argomento.
Gli incendi che hanno colpito il Piemonte lo scorso autunno hanno coinvolto l’interesse e la sensibilità non solo delle amministrazioni ma anche dei singoli cittadini; nel video in chiusura della pagina, viene spiegato quanto accaduto e il relativo il percorso di ripristino.
Si può accedere alla pagina dalla home page sezione Foreste, tramite il banner “Incendi Boschivi”, o attraverso il menù di navigazione (accessibile dal percorso: “Tutela del bosco e del territorio” > “Incendi boschivi” > “Incendi boschivi in Piemonte 2017”).
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...