La proposta di legge sulla “Disciplina della coltivazione e prima trasformazione delle piante officinali” è stata al centro di una audizione presso la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. Il provvedimento ha lo scopo di rendere moderna la normativa su questo tipo di produzione, ormai vecchia di oltre 80 anni, rendendola coerente, nel senso della multifunzionalità, con quanto previsto dalla legge di orientamento. La proposta di legge deve però essere integrata con l’obbligo di etichettatura di origine dei prodotti officinali, coltivati o raccolti (nel caso di essenze spontanee) in coerenza con la direzione presa nel settore agro-alimentare, al fine di dare la massima trasparenza, come richiesto dalla maggioranza dei consumatori.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...