logo federforeste menu
News »

Alpiforest e la nuova frontiera del castagno essicato

21 Feb 2017

  Federforeste è ben felice di ospitare esperienze degli associati, le loro aspirazioni, spezzoni di quotidianità  che sanno di coraggio e intraprendenza. Eccone uno: Alpiforest è una Cooperativa piemontese e precisamente cuneese che opera in ambito forestale  da otto anni, nata per la volontà di sette soci fondatori, che credendo fortemente nella possibilità di una riscossa dell’economia montana, fondata sull’unico fattore economico che potesse dare un reddito dignitoso , i boschi e la gestione delle foreste.

Questi boscaioli, ormai divenuti una trentina, hanno immaginato  che l’unico mezzo per valorizzare il loro lavoro fosse di organizzarsi, pur mantenendo la loro autonomia aziendale

 , in una forma cooperativa di conferimento che gli potesse mettere in grado di fare quegli investimenti e quell’approccio commerciale che gli era proibitivo se fatto singolarmente.
Il risultato è stato superiore ad ogni più rosea prospettiva.  Con investimenti di oltre 5 M€ e anche  grazie ai cofinanziamenti della  Regione Piemonte in un piano Europeo PAR FSC 2007 – 2013 – Sviluppo della filiera Bosco energia – per la  valorizzazione del prodotto locale di qualità ed in particolare al cippato essiccato  a norme UNI , ha permesso di accendere nei comuni di Vernante – Cuneo  – Robilante e Demonte – delle centrali a cippato di teleriscaldamento rendendo le valli e Città sempre più simili a quelle Austriache o del Nord Europa  nell’utilizzo corretto del  patrimonio Forestale e nel rispetto d
el protocollo di Parigi sui cambiamenti climatici. Ma Mario Rosso ( Presidente  con il taglio imprenditoriale) non si ferma mai e ha intrapreso una nuova sfida  che si chiama castagno essicato. Vi rimandiamo alla lettura dell’allegato e se ne volete sapere di più Mario e più che disponibile a raccontarvi la sua esperienza. 

 

ARTICOLI CORRELATI