Il Settore Protezione Civile e Sistema Antincendi Boschivi piemontese ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi su tutto il territorio piemontese, a partire dal 30 dicembre 2016.
Ai sensi dell’art.11 della L.r. 21/2013, fino alla cessazione dello stato di massima pericolosità, la distanza dal bosco per operazioni di abbruciamento di materiale vegetale o accensione fuochi
viene aumentata a cento metri e sono vietate le azioni determinanti anche solo potenzialmente l’innesco di incendio. In particolare, è vietato accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producono faville o brace, accendere fuochi d’artificio, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che può creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito Protezione Civile e Sistema Antincendi Boschivi e alla pagina relativa all’accensione di fuochi in bosco.
Si rende noto che la Regione Marche ha pubblicato un bando per la costituzione di forme di associaz...
A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese e i...
Nel corso dell’esame dei disegni di legge sulla promozione del sistema montagna, si dà conto del...
Fino ad oggi alla specie Lupo è stato accordato dalla Convenzione di Berna(1979) e dalla Direttiva...